Una cantina che fa della propria storia famigliare il motore per essere sempre all’avanguardia e che dopo oltre cinquant’anni mantiene alto un profilo imprenditoriale tra i più riconosciuti del comparto enogastronomico internazionale. Questo è il ritratto di Fratelli Berlucchi oggi. Stile determinato, puntualità ed eleganza sono gli ingredienti, insieme naturalmente alla qualità da primato dei suoi Franciacorta, del successo che riscuote presso estimatori dal profilo sempre più ampio.
Fratelli Berlucchi vive della propria storia, attraverso un legame inscindibile con la terra che coltiva da oltre 90 anni. Impossibile parlare del loro vino senza evocare la Franciacorta, con tutti i rimandi storici e l’intraprendenza dei suoi abitanti. È sempre stato così per la famiglia Berlucchi, unici a portare il nome del casato nelle proprie etichette, produttori di vino dai primi del ‘900 e con un cognome importante, da sempre associato allo spumante italiano. Ogni anno Fratelli Berlucchi raccoglie consensi da parte dei più conosciuti opinion maker del comparto vinicolo internazionale. I suoi Franciacorta sono stati segnalati dalle grandi guide italiane e dai grandi guru del vino internazionali, come Robert Parker o Tom Stevenson. La gamma dei vini è tra le più ampie in Franciacorta e riporta il nome del casato in tutte le etichette: dalle grandi riserve, Casa delle Colonne Franciacorta Riserva Brut e Zero (Non Dosato), alla pluripremiata Freccianera Collection composta solo da Franciacorta ottenuti da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia (metodo Franciacorta). Maturati per oltre 30 mesi e composti pertanto per più del 90% di uve raccolte in quello stesso anno di vendemmia, sono per questo molto caratterizzati nel profumo e nel sapore. La Collection comprende il Freccianera Brut, dal bouquet agile e fresco e dal sapore secco e brillante; il Freccianera Rosa, realizzato con aggiunta di Pinot nero vinificato in rosato, dal sapore fine e armonico; il Freccianera Satèn, dal caratteristico perlage sottile, dal profumo raffinato e dal sapore morbido e carezzevole. A questi si unisce anche il Brut 25, primo non millesimato della casa, che a quasi dieci anni dal suo debutto oggi è richiesto al pari dei grandi millesimi. Apprezzati inoltre i vini fermi Curtefranca: Cà Brusade Bianco, Mandola Rosso, Dossi delle Querce Bianco.
I fratelli Berlucchi oggi sono quattro: Marcello, Roberto, Gabriella e Pia Donata, Presidente dal 2016. La proprietà condivide l’attività anche con i più giovani della famiglia e dal 2017 Tilli Rizzo, figlia di Pia, che da molti anni lavora in Azienda, coordina direttamente tutto il settore commerciale e parte della produzione, la comunicazione e l’export.
Attraverso una coltura attenta alla sostenibilità, su circa 65 ettari di vigneti coltivati a guyot e cordone speronato, la cantina persegue a vendemmiare nel modo tradizionale, rigorosamente a mano; la vinificazione è curata tanto in centenarie botti di rovere quanto in modernissimi tini d’acciaio. Tutto il processo di maturazione e di imbottigliamento si svolge all’interno della proprietà famigliare, presso la cantina seicentesca di famiglia, una tra le più antiche di Franciacorta. Dai primi passi nel mondo del vino - loro è la prima DOC di Franciacorta registrata presso la Camera di Commercio di Brescia nel 1967 - oggi Fratelli Berlucchi produce circa 400.000 bottiglie l’anno destinate ai migliori ristoranti ed enoteche in Italia, Europa, Stati Uniti, Cina e Giappone
http://www.fratelliberlucchi.it
https://www.facebook.com/AziendaAgricolaFratelliBerlucchi
https://twitter.com/FratelBerlucchi
https://www.youtube.com/user/fratelliberlucchi
laura.bresciani@aruba.it - cell. +39 347 0400858
